


Diario dal Consiglio del 10 maggio 2025
I lavori del CSM raccontati dai Consiglieri di AreaDG
Offriamo a tutti i lettori del nostro sito una lente d’ingrandimento sulle vicende più rilevanti del Consiglio. Se il governo autonomo è davvero responsabilità di ciascun magistrato, questi deve prima di tutto essere posto in condizione di conoscere i fatti. Perciò noi saremo sempre pronti a raccontare, qui e altrove, ciò che accade e perché accade.
Francesca Abenavoli, Marcello Basilico, Maurizio Carbone, Geno Chiarelli, Antonello Cosentino, Tullio Morello
Una proposta ministeriale estrema: per raggiungere gli obiettivi del PNRR nel settore civile, una task force di magistrati applicati da altri uffici e pagati a provvedimento per decidere le cause non ancora definite, ma già mature per la decisione. Anziché stanziare le risorse che invochiamo da tre anni, si passerebbe così a destrutturare il processo, annullando il percorso culturale che vi aveva collocato al centro la pienezza del contraddittorio e il dialogo tra giudice, parti e loro difensori.
Approvata la delibera che ha monitorato l’applicazione e la diffusione negli uffici giudiziari, giudicanti e requirenti, delle indicazioni consiliari per la trattazione dei procedimenti in materia di atti violenti nei confronti delle donne. La partecipazione massiccia dei colleghi nel rispondere ai questionari diffusi ha consentito di raccogliere una mole considerevole di dati, ponendo alla luce l’impegno espresso dalla magistratura nella lotta al drammatico fenomeno, alcune arretratezze organizzative e formative perduranti, l’inadeguatezza di organici idonei a permettere gruppi specializzati, la mancanza di risorse complessive
Dopo i due “bollettoni” di inizio anno per primo e secondo grado, il CSM ha licenziato la delibera che individua gli uffici a cui saranno destinati i magistrati che sono stati assunti con D.M. del 22 ottobre 2024 e che prenderanno le funzioni giudiziarie prima di Natale prossimo. È una boccata di ossigeno per gli organici ridotti all’osso. Nel frattempo, si stanno per lavorare le domande per i trasferimenti negli uffici di legittimità e prima dell’estate saranno banditi due nuovi concorsi per i trasferimenti in uffici di primo e secondo grado. Si intravvede la luce, ma ancora non basta
Francesca Abenavoli, Marcello Basilico, Maurizio Carbone, Geno Chiarelli, Antonello Cosentino, Tullio Morello
24 aprile 2025
12 aprile 2025
29 marzo 2025
15 marzo 2025
1º marzo 2025
15 febbraio 2025
1º febbraio 2025
18 gennaio 2025
21 dicembre 2024
14 dicembre 2024
29 novembre 2024
16 novembre 2024
26 ottobre 2024
13 ottobre 2024
28 settembre 2024
30 luglio 2024
20 luglio 2024
Il magistrato in pianta flessibile, chiamato per sostituire un collega, gli subentra nella stessa posizione. Il dirigente può però destinarlo, motivando al riguardo, ad affari diversi, per meglio superare le criticità che caratterizzavano quella posizione e, tenuto conto dei risultati da lui conseguiti nonché del tempo residuo di permanenza, può nel tempo anche modificarne l’impiego
6 luglio 2024
22 giugno 2024
8 giugno 2024
15 maggio 2024
Il Consiglio ha deliberato il 22 maggio una risoluzione ricognitiva delle regole che governano la durata del tirocinio durante il quale il m.o.t. si sia assentato dal servizio per aspettativa o congedo straordinario. Fermo lo slittamento del termine finale quando queste assenze superino i trenta giorni complessivi, si è stabilito, in particolare, cosa accade quando queste si verifichino in tutto o in parte durate il periodo feriale.
10 maggio 2024
27 aprile 2024
13 aprile 2024
28 marzo 2024
16 marzo 2024
2 marzo 2024
17 febbraio 2024
3 febbraio 2024
22 gennaio 2024
28 dicembre 2023
9 dicembre 2023
25 novembre 2023
11 novembre 2023
28 ottobre 2023
14 ottobre 2023
26 settembre 2023
16 settembre 2023
29 luglio 2023
22 luglio 2023
8 luglio 2023
24 giugno 2023
10 giugno 2023
27 maggio 2023
13 maggio 2023
29 aprile 2023
15 aprile 2023
24 marzo 2023
11 marzo 2023
25 febbraio 2023
Comunicati di AreaCSM




